via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

Un intervento di Michele Pasqualetto tratto dalla rivista “Vita nuova” – Marzo 2021

30 Giugno 2021News di Villa Savardo, Riflessioni
covid 19

Una testimonianza dalla casa di riposo di Villa Sant’Angela e dal centro servizi di Villa Savardo

Il Covid ci ha visitati pesantemente a Villa Sant’Angela di Breganze, la casa di riposo della Congregazione delle suore Orsoline che ospita una settantina di persone anziane non autosufficienti. In questo luogo di cura e di assistenza sanitaria il contagio ha rappresentato una esperienza ambivalente: di dolore e di morte; di cura e di rinascita. Ci siamo sentiti tutti impotenti e fragili di fronte alle troppe persone che il virus ci ha strappato in pochissimo tempo. È stata immensa la tenerezza, la forza e la tenacia che in molti hanno messo: ospiti, familiari, personale, religiose. Alcune singolari testimonianze di servizio, di cura e di generosità hanno lasciato il segno e potrebbero essere presentate come “lezioni” di vita. Per me, e non solo per me, lo sono state ed il sentimento di gratitudine è grande.

Il Coronavirus ha bussato anche alle porte di Villa Savardo, l’altro centro servizi di Breganze, pure gestito dalla Congregazione, dove vivono mamme, bambini e minori accolti nelle comunità educative residenziali. Mentre scrivo il virus è ancora presente e contagioso, ma indubbiamente meno violento di quanto sia stato a Villa Sant’Angela, dove abitano e vivono persone più anziane e fragili. Non è stato difficile leggere lo smarrimento negli occhi di alcune mamme già provate da esperienze di sofferenza, l’apprensione, la ricerca di sostegno e di rassicurazione che alla fine “tutto andrà bene”. Ed è commovente vedere in questi giorni le lacrime delle adolescenti presenti in Villa Savardo, disorientate nei mille pensieri contrastanti dell’età. Commuove e colpisce raccogliere la loro preoccupazione e domanda di mettere in protezione e di preservare anzitutto le educatrici e le suore. È il loro modo di avere cura di chi gli vuole bene, il loro “linguaggio” per ricambiare le attenzioni e la cura ricevuta.

E chi fra noi non si sente accolto in questo mondo quando ha accanto qualcuno che si prende cura di lui? La risposta a questa domanda ci aiuta sempre a ravvivare la motivazione nel nostro essere, lavorare e stare con le persone.

Raccontare l’esperienza dei giorni di emergenza Covid, farne una lettura, parlarne e scriverne sono compiti impegnativi e, ad essere sinceri, si vorrebbe farne a meno. Mi riesce più semplice lasciare alcuni spunti e richiamare parole dove si trovano condensati il senso profondo e tanti atteggiamenti che alimentano e diventano cura. Sono parole fruttuose e creatrici che ho trovato seminate nell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti: prossimità, solidarietà, empatia, compassione, umiltà, delicatezza, tatto, ascolto, memoria, silenzio, autenticità, impotenza, pazienza, respiro, sospiro, perseveranza. Ogni termine, da leggere e pronunciare quasi sillabando, apre pagine di riflessione sapienziale ed educativa. Ogni parola pone interrogativi che abbiamo vissuto e ci hanno attraversato in questo periodo d’emergenza. Sono le stesse domande che si impongono di fronte all’esperienza della morte; sono i medesimi pensieri che entrano in ciascuno di noi, nelle nostre famiglie, nelle comunità. Talvolta ci inquietano e tormentano, ma anche ci consolano e ricostruiscono.

Utilizzando una espressione cara a papa Francesco, posso dire che ci siamo sentiti spesso come in un “ospedale da campo”, specialmente a Villa Sant’Angela. Eravamo consapevoli che prendersi cura con tutte le nostre forze ed energie delle persone a noi affidate era ed è la cosa più umana che si potesse fare di fronte ad un virus incurabile, implacabile, seminatore di morte. E nei rapporti di cura ci siamo forse umanizzati di più, perché siamo noi stessi ad essere stati curati: dagli sguardi incoraggianti, dalle strette di mano, dai messaggi di sostegno, dagli esempi di attaccamento alla vita, dalla dignità delle persone consapevoli delle condizioni di gravità. Ci ha aiutato e ci ha “curato” anche la domanda di ospiti e familiari di non ricorrere alla ospedalizzazione di anziani, chiedendo invece di accompagnarli nell’ultimo tratto di vita con cura, tenerezza, con tante carezze che ho visto dare.

Non sono poche le fragilità vissute nella struttura socio educativa di Villa Savardo e nella casa di riposo Villa Sant’Angela. Situazioni di fragilità che si sono aggiunte a condizioni di sofferenza e malattia già presenti; oppure restrizioni ulteriori per chi ha già un bagaglio di ferite ricevute, spesso profonde. “Non guariremo, ma ne avranno del bene”: quante volte è risuonata in me questa espressione, specialmente in giornate in cui tutto pareva essere appeso ad un filo che poi, spesso, si è spezzato. E partendo da questo incipit non è difficile trovare un collegamento con tanti passaggi contenuti nella enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale Fratelli tutti e, in particolare, con la parabola del Buon samaritano (Lc 10,25-37). È la parabola evangelica che papa Francesco commenta e utilizza per leggere il tempo presente e per tracciare cammini concreti per coltivare e custodire il creato e, in esso, ogni persona.

“È il Buon samaritano che si china sull’uomo ferito, medica le sue piaghe e si prende cura di lui”, così ricorda Francesco nel suo messaggio per la giornata della Pace dello scorso 1° gennaio 2021, declinando la “grammatica” della cura e invitando ad essere “pacificatori” e promotori di processi di fraternità. Basta l’analisi dei verbi del samaritano per sottolineare la correlazione con quanto vissuto e compiuto in molti luoghi di cura e, tra questi, nei centri di Breganze: si china, medica, si prende cura. Ed è proprio questo che ci ha resi e ci fa pacificatori.

Scrive Francesco in Fratelli tutti:

“Il samaritano della strada se ne andò senza aspettare riconoscimenti o ringraziamenti. (…)

Prendiamoci cura della fragilità di ogni uomo, di ogni donna, di ogni bambino e di ogni anziano, con quell’atteggiamento solidale e attento, l’atteggiamento di prossimità del buon samaritano” (FT, 79). “Velocemente però dimentichiamo le lezioni della storia, «maestra di vita». Passata la crisi sanitaria, la peggiore reazione sarebbe quella di cadere ancora di più in un febbrile consumismo e in nuove forme di auto-protezione egoistica. Voglia il Cielo che alla fine non ci siano più “gli altri”, ma solo un “noi”. Che non sia stato l’ennesimo grave evento storico da cui non siamo stati capaci di imparare. Che non ci dimentichiamo degli anziani morti per mancanza di respiratori, in parte come effetto di sistemi sanitari smantellati anno dopo anno. Che un così grande dolore non sia inutile, che facciamo un salto verso un nuovo modo di vivere e scopriamo una volta per tutte che abbiamo bisogno e siamo debitori gli uni degli altri, affinché l’umanità rinasca con tutti i volti, tutte le mani e tutte le voci, al di là delle frontiere che abbiamo creato (FT, 35). E poiché “la speranza è audace (…), camminiamo nella speranza!”. (FT, 55).

Michele Pasqualetto

Condividi

Condividi

Un intervento di Michele Pasqualetto tratto dalla rivista “Vita nuova” – Marzo 2021

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
27 gennaio 2023. Per non dimenticare mai.
26 Gennaio 2023
A proposito di laboratori…eccone uno davvero interessante
25 Gennaio 2023
A Villa Savardo pronti due nuovi laboratori per il mese di febbraio
24 Gennaio 2023
Che bella la prima settimana dei centri invernali a Villa Savardo!
30 Dicembre 2022
Ai centri invernali di Villa Savardo spazio anche per i compiti delle vacanze…
30 Dicembre 2022
Buon Natale e sereno 2023 a tutti!
19 Dicembre 2022

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Marta BorinL’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini
di Marta Borin
riflessione di Fatima GonzagaFatima racconta il suo si per sempre
di Fatima Gonzaga
riflessione di Michele PasqualettoUna riflessione sul covid 19
di Michele Pasqualetto
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA