via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

Kintsugi: l’arte di trasformare le crepe in opere d’arte

18 Gennaio 2021Amici di Villa Savardo, News di Villa Savardo

Buone notizie in vista: il nostro progetto è stato ammesso al finanziamento Linea 2 DGR n. 910/2020 della Regione Veneto!

A seguito del “terremoto” sanitario, sociale ed economico causato dal Covid 19, la nostra Associazione ha pensato di contribuire con un progetto per sollevare un aspetto non molto curato per far fronte alla crisi: la fatica nella didattica a distanza, in particolare per i giovani e bambini con difficoltà di apprendimento o fragilità sociali. Si prevedono incontri collettivi e individuali sul metodo di studio e altre formazioni specifiche per educatori, per i ragazzi e le loro famiglie con il fine di offrire loro maggiori strumenti didattici ed educativi, per fronteggiare questa crisi trasformandola in un’opportunità di sperimentazione di resilienza.

Il progetto, al contempo, intende intervenire anche per aiutare i giovani e le loro famiglie a rielaborare il vissuto dell’isolamento e del distanziamento, condividendo le prospettive relazionali imposte dalla pandemia al fine di costruire una socialità rinnovata e altrettanto appagante e significativa.

Infine, si è voluto dare spazio ancora ai giovani, non come vittime passive della difficile situazione che stiamo vivendo, ma protagonisti e risorse preziose per sé e per la comunità locale: il progetto dedica infatti un’attenzione speciale alla loro formazione di cittadini attivi, quali guide per altri minori, sensibilizzandoli ai bisogni del territorio e mettendoli in rete con realtà in cui possano attivarsi per contribuire al bene comune in base alla propria sensibilità e risorse personali.

 

Sintesi del progetto:

Titolo: Kintsugi: l’arte di trasformare le crepe in opere d’arte. Come trasformare la crisi dovuta al Covid 19 in un’opportunità di cambiamento nell’apprendimento e nelle relazioni

Durata: gennaio-dicembre 2021

Partner: ODV Breganze Solidale, ODV Progetto Giulia, ODV Associazione famiglie insieme

Collaborazioni gratuite: Azienda Ulss n.7 Pedemontana; Comune di Breganze; Istituto Comprensivo statale Laverda-don Milani di Breganze; Parrocchia S. Maria Assunta di Breganze; Fondazione Mons. C. Faresin

Costo progetto: €50.000,00 di cui €37.500,00 finanziati dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali

Allegati:

–  Scheda progettuale

– Piano finanziario

AGGIORNAMENTO SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO KINTSUGI

Condividi

Condividi

Kintsugi: l’arte di trasformare le crepe in opere d’arte

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Buona Pasqua!
17 Aprile 2025
8 marzo: giornata della donna
7 Marzo 2025
Buona la prima…vi aspettiamo alla seconda serata del 12 marzo
26 Febbraio 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA