via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

L’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini (testimonianza di Marta Borin)

21 Settembre 2022News di Villa Savardo, Riflessioni

Erano i primi giorni di marzo, squillava il telefono: era il presidente di un’associazione locale: “Una casa famiglia ucraina sta scappando dalla guerra. In Villa Savardo c’è la possibilità di accoglierla?”. Un giro di sguardi tra Michele, direttore, e suor Letizia, religiosa responsabile della Comunità suore. Mani e braccia che si aprono, una risposta sicura: “Certo, li aspettiamo”. E’ così che è iniziata l’accoglienza di 11 ucraini in Villa Savardo, un’esperienza che ha toccato il cuore di chi in questi mesi li ha incontrati.

Con il loro arrivo, il parco della villa si è subito animato, ancora più del solito: bambini che correvano in bicicletta, giocavano a palla, parlando una lingua incomprensibile. Qualcuno di loro ha presto preso confidenza con noi adulti cercando i nostri abbracci e provocandoci con scherzetti, altri più riservati sono entrati nella nostra grande famiglia più in punta di piedi. Negli occhi dei ragazzi più grandi leggevo preoccupazione, tristezza, tanta rabbia per la situazione che il loro Paese stava vivendo. La fuga non è mai una scelta, è una necessità indotta da altri. Nella fuga senti di non avere più il controllo della tua vita, ora mossa dal potere altrui. Nella fuga senti di aver lasciato una parte di te stesso a casa, e non vedi l’ora di poter tornare per ricomporne i pezzi. O almeno questo mi pareva di leggere in quegli sguardi cupi…

Infatti appena arrivati, dopo un lungo viaggio, il loro bisogno è stato subito chiaro: volevano proseguire la propria vita in attesa di poterla riprendere quanto prima…non ricominciarne un’altra. Così fin dai primi giorni i bambini si sono impegnati nello studio attraverso la didattica a distanza insieme ai loro insegnanti e compagni ucraini. E subito sono ripresi i ritmi della routine familiare: turni per preparare la tavola e lavare i piatti e per svolgere le altre faccende di casa: sempre un bambino più piccolo con una persona più grande.

Suor Svitlana, la responsabile del gruppo ucraino parla bene l’italiano e questo ci ha facilitato molto nel comprendere i bisogni del gruppo e trovare insieme soluzioni. Ancor più ci ha permesso un dialogo per una condivisione dei pensieri e delle preoccupazioni. Mii ha colpito la sua capacità organizzativa, la sua dolce fermezza nell’educare i bambini, soprattutto quelli più piccoli o con fragilità personali. Penso che il sorriso sia una sua scelta di vita: non so se per reagire alle difficoltà dando a se stessa e ai bambini coraggio o per celare la fatica, ma lo indossa sempre, anche nei momenti difficili.

Nell’incontro con queste suore e questi bambini ci si rende conto come la fede abiti in loro, sostenendoli, orientandoli, segnando le loro giornate. Anche nei giovani la preghiera non è un’abitudine, una filastrocca scaramantica o un’imposizione: è la roccia solida su cui costruire la propria vita. Questo aspetto ha messo in discussione la mia impolverata relazione con il Padre provocando in me nostalgia verso una profonda spiritualità e una reale e concreta fiducia in Dio.

Durante l’estate i bambini hanno frequentato i centri estivi e altri laboratori e attività organizzati in paese e hanno studiato l’italiano per favorire la relazione con i coetanei italiani.

Non tutto è stato semplice in questi mesi: la gestione degli aspetti amministrativi e burocratici, la difficoltà di dare un senso al tempo trascorso qui per i ragazzi più grandi, impazienti di tornare in patria… la cosa bella però è che abbiamo trovato una collaborazione davvero preziosa da parte del territorio: particolarmente preziosi sono stati le associazioni di volontariato e singoli cittadini che ci hanno sostenuto in questa esperienza sia attraverso donazioni sia attraverso un’altrettanta concreta condivisione di idee, pensieri, strategie, preoccupazioni. Anche le Istituzioni si sono dimostrate collaborative, seppur nella difficoltà dell’emergenza. Questa grande rete che si è attivata è stata preziosa per rendere possibile e sostenibile un’accoglienza così “speciale” e numerosa in Villa Savardo. Credo che raramente in passato ci sia stata un’attivazione così ampia del pubblico e del privato sociale nonché di famiglie e singoli cittadini per l’accoglienza di fratelli in fuga da tragiche situazioni umanitarie: ora credo sia necessario e prezioso strutturare questa rete, potenziarla, affinché sia sempre pronta per essere attivata anche in future crisi geopolitiche e umanitarie.

Siamo a metà settembre e dopo sei mesi è arrivato il momento di salutare questi nostri nuovi amici. Hanno preso una decisione importante, difficile: quella di ritornare a casa e tentare di continuare le loro vite in una nuova precaria normalità nella speranza e nella fiducia che possa presto tornare la pace. E’ stato difficile accompagnarli a prendere il pullman che li avrebbe riportati in Ucraina. Speravo potesse accadere salutandoli con la completa serenità di lasciarli andare, certa che trovassero una situazione sicura, una volta che la guerra si fosse conclusa. Ma la scelta è stata quella di partire, nonostante tutto. Fuggire è stata una necessità, tornare finalmente una scelta. Per quanto difficile, una Scelta.

Rimangono nel cuore i saluti con tutti gli operatori e i bambini accolti in Villa Savardo, abbracci di affetto e di riconoscenza reciproca dei momenti trascorsi insieme. Sorrisi pieni di gratitudine e speranza, ma anche di preoccupazione, e pregustata nostalgia.

Suor Svitlana, suor Mariia, Andrii, Oleksandr, Vasyl, Alona, Mykhailo, Illia, Daria, Ruslan, Vasylysa hanno lasciato in ognuno di noi una delicata impronta che custodiremo nel nostro cuore. Ora continueremo ad accompagnarli con il pensiero e la preghiera nella speranza di poterli incontrare di nuovo in tempi di pace.

Marta Borin

Condividi

Condividi

L’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini (testimonianza di Marta Borin)

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Buona Pasqua!
17 Aprile 2025
8 marzo: giornata della donna
7 Marzo 2025
Buona la prima…vi aspettiamo alla seconda serata del 12 marzo
26 Febbraio 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA