via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

Fatima racconta il suo “sì, per sempre”

19 Agosto 2021News di Villa Savardo, Riflessioni
fatima

“L’anima mia magnifica il signore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva”.

Mi chiamo Fátima Amélia Gonzaga, sono mozambicana. Sono nata il 1 novembre del 1985 a Beira, una città del Mozambico sull’Oceano Indiano. Sono la prima e unica femmina di tre fratelli. Da bambina sono stata educata alla fede cristiana e ho ricevuto il battesimo a 18 anni. Nella mia adolescenza ho frequentato diversi gruppi in parrocchia, dalla catechesi al gruppo liturgico, dal gruppo dell’infanzia missionaria ai chierichetti, sempre cercando di approfondire la mia fede e quello che poteva dare senso alla mia vita.
Il 19 aprile del 2003 sono stata battezzata, il 23 maggio del 2004 ho ricevuto la cresima, sempre nella mia parrocchia di São Josè di Munhava.
Nel 2008 ho cominciato a frequentare l’Università Cattolica del Mozambico nella sede di Beira, studiando scienze infermieristiche. Proprio qui ho incrociato la vita di alcune donne che appartenevano alla congregazione delle Suore Orsoline SCM. Nella loro testimonianza ho sentito qualcuno che mi diceva: «Fatima, prova anche tu!». Ho avuto il coraggio di provare senza guardare al colore della pelle e nemmeno alla certezza della mia decisione.
Dal 2009 le suore mi hanno accolto nella comunità di Beira, ho fatto il percorso di approfondimento vocazionale abitando in comunità mentre frequentavo l’università.
Quindi il 2 marzo 2011 ho cominciato il postulato e l’anno dopo, il 6 agosto 2012, sono entrata in noviziato. La decisione si faceva sempre più chiara, e il 3 agosto 2014 ho professato i primi voti, cominciando lo juniorato e lavorando come infermiera nel Centro di salute di Mafambisse, appartenendo alla comunità orsolina di Dondo, sempre in Mozambico.
Il 22 ottobre del 2018 sono andata in Italia per la preparazione ai voti perpetui, vivendo nella comunità socio-educativa di Villa Savardo, a Breganze, dove ho conosciuto e imparato a convivere con tante donne e bambini di culture diverse.
Nel luglio 2021 sono rientrata in Mozambico e il prossimo 15 agosto pronuncerò queste parole, per sempre:

“Eis-me aqui, eis- me aqui, Senhor eu venho.

Eis-me aqui, eis- me aqui. Faça-se em mim a tua vontade”.

Con questo Sí definitivo che dirò nella professione perpetua si apre una nuova pagina della mia storia, in cui dico che non sono più mia, ma appartengo totalmente e per sempre a Dio e perciò sono tutta per i fratelli e le sorelle che amo e servo nel suo Nome. Al punto tale di: “avere un cuore bastante grande per abbracciare il mondo intero, e vivere felice nelle sue mani” come diceva la nostra fondatrice, madre Giovanna Meneghini.
In questo momento mi sento di elevare il mio grazie al Signore per la sua grande misericordia perché mi ha e mi sta conducendo per vie che non avrei mai immaginato. E chiedo a tutti voi che leggete di pregare per me!

Ir. Fátima Amélia Gonzaga

Condividi

Condividi

Fatima racconta il suo “sì, per sempre”

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Buona Pasqua!
17 Aprile 2025
8 marzo: giornata della donna
7 Marzo 2025
Buona la prima…vi aspettiamo alla seconda serata del 12 marzo
26 Febbraio 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA