via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

UNA NUOVA STRADA DA PERCORRERE

22 Febbraio 2020News di Villa Savardo, Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari

Il 15 Gennaio 2020 è iniziata la mia esperienza come operatrice volontaria di Servizio civile a Villa Savardo.

In questi primi mesi presterò il mio servizio nella comunità mamma-bambino Iris in cui potrò crescere, sperimentare e confrontarmi entrando in contatto con donne e i loro rispettivi figli in un ambito semi sconosciuto per me. Grazie al mio percorso di studi e alle mie propensioni personali ho maturato diverse esperienze in differenti ambiti nel sociale e, avere la possibilità, in un momento di stallo della mia vita, di poter conoscere e scoprire una nuova realtà e i servizi qui presenti sarà per me un’opportunità di crescita sotto vari aspetti. Questa nuova avventura mi permetterà infatti di aggiungere un altro tassello fondamentale per quello che auspico sarà il mio futuro a livello personale e professionale.

Si sa che i nuovi inizi possono spaventare un po’. Ci può essere il timore di far sentire la propria voce, la paura di essere se stessi o di sbagliare, il non sentirsi all’altezza della situazione o il dubbio di non fare abbastanza. Immergendomi in questa esperienza questi sentimenti e sensazioni mi attraversano, ma giorno dopo giorno cresce in me la consapevolezza che quel che faccio, nel suo piccolo, ha uno scopo e soprattutto un valore.

Una delle cose che più mi è rimasta impressa in queste settimane è la semplicità, cordialità e umanità delle persone con cui sono entrata in contatto, del personale e soprattutto delle madri.
Tante domande mi pongo giorno dopo giorno, molte non hanno ancora una risposta, ma i dubbi e le perplessità su ciò che posso o sono in grado di fare e di dare vengono compensati dal sorriso di una madre o di un bambino, dalla loro gentilezza, da un loro saluto cordiale, dal loro sguardo privo di filtri che incontra il mio o da una semplice conversazione.

C’è un’apertura e accoglienza all’altro indescrivibile in questo ambiente. Non ho iniziato un’esperienza di vita solo in un servizio per la persona ma anche in una grande famiglia composta da persone che credono nella possibilità di riscatto e di cambiamento di chi si trova in una condizione di fragilità, nella capacita di ripartire e creare le basi per il futuro; e da persone che vogliono e cercano il modo di ricostruire la propria vita.
Nelle storie e negli sguardi di queste madri e di questi bambini la prima cosa che traspare non è la sofferenza del passato ma un senso di rivincita verso ciò che non hanno avuto, speranza e riscatto del proprio presente e del proprio futuro. Ho percepito una grande forza di volontà nel ricostruire passo dopo passo la propria esistenza, nel cogliere i consigli e nel rivalutare alcune convinzioni che fino a prima avevano.
Sono sicura, sarà un’avventura piena di sorprese e soddisfazioni.

Quando si intraprende una nuova esperienza si ha con sé il proprio bagaglio che contiene tutto ciò che siamo stati, tutto ciò che abbiamo visto e vissuto. Questo bagaglio ora è pronto per essere riempito con nuove storie, nuove esperienze, nuove amicizie e nuove vite.
Sono pronta per mettermi in gioco e donare tutta me stessa agli altri e in questo servizio .

“È così, sorridere a quello che non sai comprendere
perché il mondo può anche illuderci
che non siamo dei miracoli
e se ci sentiamo fragili
è per cercare un’altra via nell’anima, strada che si illumina
e la paura che si sgretola
perché adesso sai la verità
questa vita tu vuoi viverla, vuoi viverla.
E vivi sempre, ogni istante”

Maria Simeoni

 

Condividi

Condividi

UNA NUOVA STRADA DA PERCORRERE

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Buona Pasqua!
17 Aprile 2025
8 marzo: giornata della donna
7 Marzo 2025
Buona la prima…vi aspettiamo alla seconda serata del 12 marzo
26 Febbraio 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA