via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

NON È UN ADDIO MA UN ARRIVEDERCI A PRESTO

3 Marzo 2020News di Villa Savardo, Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
cuore

Durante il mio primo mese tra gennaio e febbraio 2020 di Servizio Civile, oltre alle educatrici dei vari servizi ho incontrato un’altra persona che stava svolgendo il suo tirocinio al Centro Diurno in Villa Savardo.

É stata molto importante per me, poiché attraverso il suo punto di vista ho appreso le varie procedure e regole da rispettare nella struttura. Questo articolo lo scrivo per ringraziarla dell’aiuto che mi ha dato, soprattutto nei primi giorni, per capire bene le varie azioni da compiere e come approcciarsi al meglio con i ragazzi.
A tal proposito voglio sottolineare, qui di seguito, alcune sue considerazioni e frasi che mi hanno colpito leggendo alcuni punti importanti della sua esperienza.

“….. Ho potuto vedere quanto sia fondamentale partire dall’essere semplicemente “uomini” con le proprie difficoltà, fragilità, carenze e problematiche, ma anche con i propri pregi e con le proprie qualità…
… Questa empatia non deve essere travolgente, ma deve permettere che avvenga comunque una relazione con il principio della distanza…
… è stato motivo per me per cogliere che da profondi fallimenti o traumi, la vita è sempre pronta a dare delle nuove opportunità, basta essere in grado di rimettersi in gioco e credere nelle proprie capacità interiori, anche quando si è sfiduciati e si pensa che non ci sia più nulla da fare…
… spesso si cerca di non aprire gli occhi e quindi anche il proprio cuore a queste realtà, poiché esse fanno vedere la propria fragilità umana…”

Quante volte anch’io mi sono ritrovato nel mio percorso di vita a trarre delle conclusioni affrettate e poco efficaci di fronte a problemi di relazioni, di comprensione che si affacciavano al mio modo di essere persona. Solo in un secondo momento, mi ritrovavo a pensare a come avevo agito e risolto le tante difficoltà della vita, evidenziando naturalmente errori che potevo benissimo evitare!

Concludo riportando anch’io la frase di Don Milani: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”, che condivido pienamente.

Samuele Moresco

 

 

Condividi

Condividi

NON È UN ADDIO MA UN ARRIVEDERCI A PRESTO

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
“Workshop: ciclo di workshop per animatori dei centri estivi“
18 Aprile 2021
psicomotricita
Psicomotricità
7 Aprile 2021
metodo di studio
Metodo di studio
23 Marzo 2021
slade incontri
Concluso il ciclo di incontri sulla formazione
22 Marzo 2021
genitori ora
Prossimo appuntamento 10/03/2021 ore 20.30
4 Marzo 2021
didattica a distanza
L’impatto della Didattica a Distanza sull’apprendimento
4 Marzo 2021

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA