via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

Musicoterapia e donne

2 Maggio 2022News di Villa Savardo

La volontaria del servizio civile racconta la sua esperienza

Durante il mio anno di Servizio Civile ho avuto modo di conoscere villa Savardo, l’altra sede del progetto “Ri-cucire il futuro con donne e minori, passo dopo passo”.

Villa Savardo è una realtà che opera per la promozione e il sostegno delle famiglie in difficoltà, in particolare a favore di donne con figli a carico e minori. Questo loro obiettivo si avvicina particolarmente al mio percorso di studi in musicoterapia.

Cos’è la musicoterapia?

La musicoterapia è una disciplina appartenente alle Arti Terapie o Terapie espressive (Legge 4/2013) che attraverso l’impiego del canale sonoro musicale, in ambito prevalentemente non verbale, favorisce la massima libertà espressiva della persona e della sua creatività, facilitando una reale espressione del Sé in un contesto accogliente e non giudicante. Infatti, viene definita terapia relazionale in quanto l’obiettivo è quello di sviluppare una relazione tra paziente e terapeuta mediante l’utilizzo del linguaggio corporeo, dei suoni, degli strumenti musicali e della voce (mezzi espressivi e comunicativi).

Vista la sintonia tra la mission di villa Savardo e il fine della musicoterapia, una mia compagna di corso ed io abbiamo deciso di intraprendere un progetto con le donne di villa Savardo, perché vogliamo far conoscere a loro una terapia alternativa in cui potessero sfogare la propria frustrazione in un contesto non giudicante. Uno dei nostri obiettivi, infatti, è quello di sviluppare la stima di sé valorizzando la propria individualità, attraverso attività strutturate o di libera espressione utilizzando lo strumentario (es. tamburelli, maracas, piastre sonore…) a disposizione.

Un altro degli aspetti importanti con cui stiamo lavorando è quello dell’utilizzo del linguaggio non verbale, come forma alternativa per esprimere il proprio mondo interiore. È questo l’aspetto relazionale più complicato da mettere in atto (nonostante venga utilizzato quotidianamente) perché a volte la difficoltà nel capirlo è maggiore rispetto al suo beneficio.

In questo progetto intendiamo mettere al primo posto la donna, per farle capire che prima di essere mamma, moglie, compagna è tanto altro, che la fiducia e la lealtà verso sé stessa la può aiutare a rialzarsi per riprendere “in mano” la propria vita.

Astrid Caleffa

Condividi

Condividi

Musicoterapia e donne

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
27 gennaio 2023. Per non dimenticare mai.
26 Gennaio 2023
A proposito di laboratori…eccone uno davvero interessante
25 Gennaio 2023
A Villa Savardo pronti due nuovi laboratori per il mese di febbraio
24 Gennaio 2023
Che bella la prima settimana dei centri invernali a Villa Savardo!
30 Dicembre 2022
Ai centri invernali di Villa Savardo spazio anche per i compiti delle vacanze…
30 Dicembre 2022
Buon Natale e sereno 2023 a tutti!
19 Dicembre 2022

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Marta BorinL’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini
di Marta Borin
riflessione di Fatima GonzagaFatima racconta il suo si per sempre
di Fatima Gonzaga
riflessione di Michele PasqualettoUna riflessione sul covid 19
di Michele Pasqualetto
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA