via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

IL “POTERE” DI CIASCUNO DI NOI

1 Marzo 2019News di Villa Savardo, Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari

Sono già trascorsi per me quasi tre mesi di servizio civile e in questi ultimi giorni, ho avuto modo di comprendere quanto sia fondamentale credere e dare fiducia alle persone, soprattutto se si presta servizio a favore di soggetti che stanno vivendo in condizioni di fragilità. In merito a questo tema, durante il primo giorno di formazione generale io e le altre volontarie di servizio civile assieme alle nostre OLP (operatori locali di progetto), abbiamo guardato una parte del cortometraggio “Il circo della farfalla”. Si tratta di un film del 2009 diretto da Joshua Weighel, il quale mi ha fatto riflettere molto e ora vi spiegherò il perchè. Esso racconta la storia di Will, un giovane privo di arti superiori e inferiori che viene costretto a presentarsi al pubblico come fenomeno da baraccone. A salvarlo da questa condizione parecchio umiliante sarà Mendez, direttore di un circo, che lo aiuterà a credere in sé stesso con l’obiettivo di farlo partecipare al suo spettacolo itinerante. È qui che Will si metterà in gioco per dimostrare che, se si crede nelle proprie capacità, si può arrivare a fare qualsiasi cosa. Di questo breve film, mi ha colpito molto l’atteggiamento di Mendez il quale, fin dall’inizio, non prova pietà per Will ma, al contrario, lo lascia da solo ad affrontare le difficoltà legate alla sua disabilità. Questo con lo scopo di farlo reagire, di spronarlo a credere nelle sue capacità, di renderlo in qualche modo autonomo.

Anche quando si lavora a stretto contatto con persone “fragili” spesso la prima cosa che ci viene in mente di fare è aiutarle, a prescindere da tutto. Spesso, sbagliando, si arriva perfino a sostituirsi a quella persona andando a costruire non una relazione di aiuto, quanto più una relazione basata sulla dipendenza. Questo non aiuta la persona anzi, la indebolisce ancora di più ed è per questa ragione che diventa necessario promuovere un atteggiamento positivo e di fiducia. Infatti, quando la persona si sente supportata nel modo giusto è più predisposta a mettersi in gioco, a dare il meglio per migliorare la sua condizione, raggiungendo quindi il cambiamento di cui ha bisogno. Tutto questo, ruota attorno al concetto di “empowerment”, il quale può essere definito come un processo nel quale delle persone che si trovano in una condizione di svantaggio scoprono ed esercitano la loro capacità di azione e il loro “potere”. Tutti quindi abbiamo un “potere”, che è quello di mettere in campo le nostre risorse per far fronte alle difficoltà che incontriamo nel nostro cammino.

Purtroppo, in alcuni casi, le persone perdono questo “potere” e risultano incapaci di reagire dinnanzi ai problemi. Per questa ragione, risulta fondamentale iniziare con lei un percorso che sarà utile ad individuare e valorizzare le sue risorse personali. Ovviamente, questo richiede del tempo e delle fatiche non indifferenti, ma è inevitabile per poter restituire alla persona “potere” che ha perduto.

Laura Bernardi

Condividi

Condividi

IL “POTERE” DI CIASCUNO DI NOI

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
27 gennaio 2023. Per non dimenticare mai.
26 Gennaio 2023
A proposito di laboratori…eccone uno davvero interessante
25 Gennaio 2023
A Villa Savardo pronti due nuovi laboratori per il mese di febbraio
24 Gennaio 2023
Che bella la prima settimana dei centri invernali a Villa Savardo!
30 Dicembre 2022
Ai centri invernali di Villa Savardo spazio anche per i compiti delle vacanze…
30 Dicembre 2022
Buon Natale e sereno 2023 a tutti!
19 Dicembre 2022

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Marta BorinL’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini
di Marta Borin
riflessione di Fatima GonzagaFatima racconta il suo si per sempre
di Fatima Gonzaga
riflessione di Michele PasqualettoUna riflessione sul covid 19
di Michele Pasqualetto
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA