via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

II PARTENARIATO CON LA LUA: LA SCRITTURA COME GENERATIVITA’

9 Ottobre 2020News di Villa Savardo, Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
scrivere ai tempi del coronavirus

Mercoledì 07 ottobre 2020, presso Villa Savardo a Breganze (VI) noi operatori volontari del Servizio Civile Universale (Sonia, Samuele, Ilaria, Maria, Petra, Valentina e Elisa) abbiamo partecipato al secondo incontro di partenariato con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) presentato da Elena Dal Ben, esperta referente sul territorio della LUA che da oltre 10 anni pratica la metodologia dell’Autobiografia.

Il laboratorio a cui abbiamo partecipato fa riferimento al progetto avviato il 24 marzo scorso dalla LUA, dal titolo “SCRIVERE DI SÉ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS (#CARALUATISCRIVO): A CHE PUNTO SIAMO”. Questo progetto raccoglie lettere, pensieri, post e fotografie che raccontano come bambini, ragazzi, adulti ed azioni stanno vivendo questa emergenza. Questa iniziativa vuole essere sia un modo per esprimere vicinanza a coloro che possono aver perso il punto di riferimento in questo periodo e sia uno strumento per incrementare la fiducia e la resilienza. Si propone così di lasciar traccia di cose accadute dentro se stessi.
Il laboratorio a cui abbiamo partecipato è stato caratterizzato da vari momenti di scrittura seguiti dalla libera condivisone in gruppo dei propri elaborati. La prima attività proposta dall’esperta è stata quella di scrivere una lettera al Covid ringraziandolo per quello che di positivo aveva portato nelle nostre vite (“Caro Covid, grazie a te…”). La seconda attività presentata è stata invece quella di scrivere in merito ad uno sguardo indimenticabile rimasto impresso in questo periodo in cui solo gli occhi sono visibili all’altro a causa delle mascherine.
Ciascuno degli elaborati hanno rappresentato un insieme di interi universi di vita quotidiana fortemente influenzati dall’emergenza in atto, con tutte le costrizioni ed i limiti che impone, ma anche con tutte le speranze, le emozioni e i desideri che suscita.

Questa esperienza, ancora una volta, ci ha permesso di comprendere il valore culturale e umano della scrittura autobiografica come la possibilità di far memoria dei propri vissuti, che essendo spesso dolorosi, non hanno avuto la forza di diventare parole, lacrime, ma sono rimaste prigioniere del silenzio. Quindi la scrittura come generatività costituisce un importante strumento, poiché permette una reinterpretazione e una rielaborazione dei dati, giungendo infine ad una nuova conoscenza. Conoscere e riconoscere, cioè rielaborare, reinterpretare, permettere la realizzazione di questo processo generativo, che balza sì in avanti, ma attinge in continue esperienze passate.

Sonia Callipari

 

 

Condividi

Condividi

II PARTENARIATO CON LA LUA: LA SCRITTURA COME GENERATIVITA’

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
27 gennaio 2023. Per non dimenticare mai.
26 Gennaio 2023
A proposito di laboratori…eccone uno davvero interessante
25 Gennaio 2023
A Villa Savardo pronti due nuovi laboratori per il mese di febbraio
24 Gennaio 2023
Che bella la prima settimana dei centri invernali a Villa Savardo!
30 Dicembre 2022
Ai centri invernali di Villa Savardo spazio anche per i compiti delle vacanze…
30 Dicembre 2022
Buon Natale e sereno 2023 a tutti!
19 Dicembre 2022

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Marta BorinL’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini
di Marta Borin
riflessione di Fatima GonzagaFatima racconta il suo si per sempre
di Fatima Gonzaga
riflessione di Michele PasqualettoUna riflessione sul covid 19
di Michele Pasqualetto
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA