via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

DIVERSITÀ = UNICITÀ = RISORSA

1 Marzo 2019News di Villa Savardo, Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari

Il centro diurno accoglie anche alcuni bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado che hanno dei bisogni educativi, scolastici e/o relazionali specifici. In questi primi mesi di servizio civile, ho avuto modo di entrare in relazione anche con loro e di informarmi in merito a questi temi. Alcune conoscenze le ho apprese durante l’università ma è in questo periodo che ho potuto approfondirle confrontandomi con le educatrici e anche leggendo alcuni testi. Prima, quando sentivo parlare di BES, ADHD e DSA non riuscivo a definirli in maniera precisa, ma ora che mi sento più sicura, mi piacerebbe riuscire a spiegarli brevemente ai nostri lettori.

L’acronimo BES fa riferimento ai bisogni educativi speciali che un bambino può manifestare con continuità per determinati periodi, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, socioeconomici, linguistici e/o culturali.
L’acronimo DSA invece, si usa per indicare i cosiddetti disturbi specifici dell’apprendimento che possono determinare delle difficoltà nella lettura, nella scrittura e/o nel calcolo e di conseguenza anche nell’apprendimento. Tra i DSA più conosciuti troviamo la dislessia, la disgrafia, disortografia e la discalculia.

Infine, si utilizza l’acronimo ADHD per definire un disturbo caratterizzato da alti livelli di disattenzione e iperattività. Un bambino che presenta questo disturbo fatica a rimanere concentrato e seduto per un periodo di tempo prolungato.
Pian piano sto anche imparando alcune strategie per relazionarmi al meglio con questi bambini. In particolare, ho capito l’importanza di incoraggiarli, di gratificarli quando riescono a portare a termine un esercizio, ma anche di dare loro delle regole chiare e semplici.
Si tratta di bambini che hanno bisogno di essere seguiti maggiormente e necessitano di trovare strategie diverse per apprendere e dimostrare le loro abilità ma non per questo le loro difficoltà devono essere vissute come dei problemi, anzi. Ogni persona è unica ed irripetibile, piena di risorse, ha limiti, ha in sé una originalità che è sempre arricchente per l’altro nonostante sia grasso, dislessico, miope, diabetico, vivace.
Ogni bambino, così come ognuno di noi, è quello che è: unico ed originale.

Laura Bernardi

Condividi

Condividi

DIVERSITÀ = UNICITÀ = RISORSA

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Buona Pasqua!
17 Aprile 2025
8 marzo: giornata della donna
7 Marzo 2025
Buona la prima…vi aspettiamo alla seconda serata del 12 marzo
26 Febbraio 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA