via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

ANDIAMO OLTRE IL LINGUAGGIO

16 Giugno 2020News di Villa Savardo, Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari

Caro lettore, è da quasi un mese che ho iniziato ad aiutare le donne della Comunità “Iris” con lo studio della lingua italiana. Imparare una nuova lingua non è mai semplice, specie se quella italiana.

Per la persona straniera che vuole imparare l’italiano, l’unico desiderio è quello di parlarlo nel più breve tempo possibile. Un desiderio condivisibile, se si pensa alla grande utilità di potersi muovere ed interagire in un Paese come il nostro, dove la cultura e le tradizioni sono così fortemente presenti. Il problema, infatti, non è tanto quello di imparare a parlare immediatamente la lingua italiana, quanto quello di farsi capire in modo semplice ed immediato. Spesso e volentieri mi ritrovo a comunicare con loro mediante sguardi o sorrisi.

Insegnare l’italiano come seconda lingua in situazioni di migrazione significa anche avere a che fare e gestire le diversità dei tragitti, di cultura e di storie personali. Le diversità sono presenti nel mondo fin dai tempi antichi e riguardano gli aspetti più vari della società. Il carattere di una persona, il suo stile, il modo di pensare e la lingua.

Essere diversi richiede molta forza, un grande carisma e a loro (le donne della Comunità “Iris”) questo non manca. Purtroppo nella società odierna distinguersi dal senso comune, da ciò che è ritenuto normale dalla maggioranza delle persone, comporta spesso l’essere guardati con diffidenza e diventare vittima di pregiudizio. Ho capito quanto sia indispensabile creare un clima di totale comprensione e accettazione senza nessun giudizio.

Ho capito che alle volte per insegnare una nuova lingua è più importante lo sguardo di chi sa guardare e sa andare oltre all’ostacolo del linguaggio.

Sonia Callipari

Condividi

Condividi

ANDIAMO OLTRE IL LINGUAGGIO

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
Seconda settimana da leccarsi i baffi…
4 Luglio 2025
Prima settimana di centri estivi… bella e bollente
30 Giugno 2025
Invito alla festa della fraternità
25 Giugno 2025
Pomeriggio di formazione
29 Maggio 2025
Una bella giornata di formazione e convivialità
16 Maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni ai Centri estivi
24 Aprile 2025
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza

Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA