via Riva,20 - 36042 Breganze (VI) 0445 873194 segreteria@villasavardo.it
Search
Villa SavardoVilla Savardo
Villa Savardo
Sito ufficiale curato dalla Congregazione Suore Orsoline
  • Benvenuti a Villa Savardo
  • Chi siamo
    • Presentazione – Cenni storici
    • La MISSION
    • Finalità educative
    • Carta dei servizi
    • Il personale
    • Volontariato a Villa Savardo
  • Struttura
    • Descrizione struttura
  • Servizio Civile
    • Descrizione del servizio
    • Progetto 2021-2022
      • Il Bando
      • Selezioni e graduatorie
      • Voce ai volontari
    • Progetto 2019-20
      • Il bando
      • Le selezioni
      • Le graduatorie
      • Arrivano i volontari
      • Voce dei volontari
    • Progetto 2018-19
      • Si parte
      • Le graduatorie
      • Le selezioni
      • I progetti
      • Come partecipare – modulistica
      • Parternariati
        • Primo incontro
      • Voce dei volontari
    • Bandi precedenti
      • PROGETTI 2017-2018
        • Si parte
        • Le selezioni
        • Come partecipare
        • Il progetto a Villa Savardo
        • Parternariati
        • Voce ai volontari
      • PROGETTI 2016-2017
      • PROGETTI 2015-2016
  • Servizi
    • I servizi di Villa Savardo
    • Comunità Armonia
    • Comunità educativa IRIS
    • Il Centro Diurno
    • Progetto “Autonomia”
    • Centro convegni “La Barchessa”
    • Psicomotricità
    • Altri servizi
  • Orari e contatti
    • Gli orari
    • Sede legale ed operativa
  • Gallerie
  • Donazioni e 5×1000
  • News
    • Le news di Villa Savardo
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Servizio Civile 2021-22 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2019 -20 | Voce ai volontari
    • Servizio Civile 2018-19 | Voce ai volontari
    • RiflessioniAlcune riflessioni
  • Documenti
  • “Amici di Villa Savardo”
    • Le News degli Amici di Villa Savardo
    • Kintsugi: progetto approvato
    • Tre incontri di formazione
Menu back  

Riflessione di Anna, Agnese, Naike, Elisa

19 Ottobre 2018Riflessioni

foto suore“Ti servo?”

Questo titolo accattivante, quasi provocatorio in un tempo dove la tendenza è di vivere il tempo delle proprie vacanze serviti da altri, ha attirato una decina di giovani, provenienti da varie parti d’Italia e del mondo, a mettersi in gioco per vivere con alcune di noi suore Orsoline, quattro giorni di servizio e condivisione.

Al mattino la sveglia suonava presto per permetterci di iniziare la giornata con un momento di preghiera, prima di vivere il tempo del servizio a fianco delle persone che abitano Villa Savardo!
In questi giorni, infatti, abbiamo voluto non solo metterci in ascolto della Parola del Signore, ma anche provare a tradurla in un concreto che per noi non è ordinario ma straordinario, perché, più o meno lontani da casa, siamo stati chiamati a donare tempo ed energia per compiti diversi da quelli che facciamo abitualmente, e che ci hanno permesso di capire l’importanza del lavoro, della condivisione e della gratuità.
Tra chiacchiere, risate e … un po’ di sudore … abbiamo ripulito il parco, sistemato le aiuole, ridipinto alcune panche, giocato con i bimbi, insegnato italiano alle mamme, cucinato ottimi piatti in compagnia delle signore e delle ragazze e soprattutto abbiamo imparato il valore dello stare insieme nel rispetto delle diversità e delle fragilità di ciascuno.
Nel pomeriggio, dopo un buon pranzo accompagnato dall’ottimo vino di Breganze (!) c’erano spazi di riposo, di silenzio, di ascolto, ma anche di dialogo, riflessione e condivisione sulla scia dei tre verbi che hanno accompagnato il nostro anno di centenario: correre, rispondere, amare; a questo proposito sono state molto importanti le due testimonianze di vita.

La prima è stata quella di sr. Annarosa che con grande emozione, sincerità e generosità ci ha molto coinvolti nel raccontarci la sua storia fatta di gioie e molte fatiche e ci ha portati a riflettere sul suo nuovo modo di «correre» per annunciare una risurrezione possibile per tutti.

Marco e Jessica, poi, nel loro essere coppia di giovani sposi (in attesa di un bebè!) si sono aperti confidenzialmente nel raccontarci il loro «amare» aiutandoci a togliere quel velo di idealità che a volte ricopre il matrimonio per riportarci con i piedi per terra, e riscoprire la bellezza e la preziosità dei piccoli gesti di attenzione all’altro nel quotidiano.

Un altro bel momento, sicuramente indimenticabile, è stata la cena di venerdì dove con semplicità abbiamo mangiato insieme a tutti gli ospiti e alle educatrici, in fraternità, cercando di coinvolgere l’altro per trasformare la serata in una bella festa con canti, musica, ritmo e danze!

Il campo si è concluso domenica in casa madre, dove abbiamo affidato a Madre Giovanna il nostro cammino, certi che la sua intercessione ci aiuterà a correre, rispondere e amare con Verità.
Questi giorni sono passati in fretta, ma l’intensità con cui sono stati vissuti da parte di tutti ha fatto sì che ciascuno abbia trasformato questa piccola esperienza in una «perla», da unire a tutte le altre perle-esperienze che ha già vissuto e che vivrà, cercando costruire la propria collana usando come «filo che unisce» colui che è Amore e che ci chiede di corrispondergli ogni giorno nella gratuità del servizio.

01
02
03
04
05
06
07
08
Condividi

Condividi

Riflessione di Anna, Agnese, Naike, Elisa

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Related posts
L’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini (testimonianza di Marta Borin)
21 Settembre 2022
fatima
Fatima racconta il suo “sì, per sempre”
19 Agosto 2021
covid 19
Un intervento di Michele Pasqualetto tratto dalla rivista “Vita nuova” – Marzo 2021
30 Giugno 2021
Riscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
27 Marzo 2020
Da un mese a villa Savardo
21 Febbraio 2019
L’INIZIO DI UNA NUOVA AVVENTURA
12 Febbraio 2019

amici villa savardo

Riflessioni e testimonianze
riflessione di Marta BorinL’accoglienza ai bambini e ragazzi Ucraini
di Marta Borin
riflessione di Fatima GonzagaFatima racconta il suo si per sempre
di Fatima Gonzaga
riflessione di Michele PasqualettoUna riflessione sul covid 19
di Michele Pasqualetto
riflessione di Suor Annamaria ConfenteRiscoperta “forzata” di un luogo e di un tempo suggestivi
di suor Annamaria Confente
anna-agnese-naike-elisa"Ti servo?"
di sr.e Anna, Agnese, Naike, Elisa
maria coccia"Ritrovare armonia..."
di sr. Maria Coccia;
michele pasqualetto"Con pazienza quotidiana..."
di Michele Pasqualetto
Siti amici
http://www.orsolinescm.it/
https://www.villasantangela.it/
http://www.presdonna.it/
http://www.associazionerut.it/
Siti di interesse
unicef.it
eige.europa.eu
manuale di diritto europeo sull'infanzia/
pariopportunita.gov.it
minori.gov.it
unipd-centrodirittiumani.it
In evidenza
i diritti umani delle donne
i diritti umani dell'infanzia
donne pace e sicurezza
Villa Savardo - Congregazione delle Suore Orsoline scm
C.F./P.Iva 00530300243
Su questo sito usiamo solo cookies tecnici che non richiedono approvazione

Tel 0444 323382 Fax 0444 321782 - segreteria@villasavardo.it
Congregazione Suore Orsoline SCM – via San Francesco Vecchio, 20 36100 VICENZA